Visualizzazione post con etichetta agevolazioni fiscali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta agevolazioni fiscali. Mostra tutti i post

Trasmittanza termica infissi e agevolazioni fiscali

Trasmittanza termica infissi. Che cos'è? Come si calcola? Qual è il valore giusto per accedere alle agevolazioni fiscali?


In questo articolo, di cui puoi trovare la versione completa qui, cercheremo di definire la trasmittanza termica, una delle caratteristiche più importanti di un infisso, utile per la sua classificazione e di cui tenere conto quando si deve scegliere che tipologia di finestra installare in una determinata abitazione. Sia per le nuove costruzioni che per le ristrutturazioni.



La trasmittanza termica misura l'isolamento termico di un determinato infisso: le norme tecniche definiscono al riguardo i valori massimi di trasmittanza termica. Questo per permettere al committente che sostiene una spesa per installare i serramenti e gli infissi della propria casa, nell' ambito di un intervento più complesso di efficientamento energetico, di accedere a Bonus e agevolazioni fiscali per il risparmio energetico.

Che cos'è e cosa significa trasmittanza termica infissi 

Si tratta del valore che misura l' isolamento termico, espresso con una sigla: W/m2K, dove Watt è l' unità di misura della potenza, il Metro Quadro è l'unità di misura della superficie e K sta per l'unità di misura della temperatura.

In altre parole, la trasmittanza termica esprime la potenza o l'energia trasmessa da un mq di un serramento, quando esiste la differenza di temperatura di un grado tra l'interno e l'esterno.


Trasmittanza termica serramenti e agevolazioni fiscali

Per accedere ai Bonus e alle agevolazioni fiscali per il risparmio energetico, è necessario rispettare  certi valori di trasmittanza termica

Questo è importante nelle riqualificazioni di vecchi edifici, ma anche nelle nuove costruzioni. 

Di fondamentale rilevanza in base a variabili come ubicazione dell'edificio e la zona climatica di riferimento. (Ad esempio, per la zona climatica E che occupa la Pianura Padana, il Nord Italia e alcune parti del Centro,  il valore di 1,3  è quello stabilito come minimo della legge per avere l'accesso all' agevolazione fiscale. Mentre per le zone di montagna più fredde - zona climatica F - il valore di trasmittanza termica minimo è di 1,0.

Non solo, la trasmittanza termica dipende anche dal materiale di costruzione degli infissi. Ogni materiale è capace di condurre il calore in modo diverso. 

Poichè l' infisso è costituito da una molteplicità di materiali, la trasmittanza termica è una media "pesata" della conducibilità termica del singolo materiale sviluppato per  la superficie che tale materiale occupa in un metro quadro di serramento. 

Trasmittanza termica infissi e finestre: conclusioni

Bene, eccoci arrivati al termine del nostro articolo, nel quale ti abbiamo spiegato, in sintesi, cosa vuol dire, per un infisso, "trasmittanza termica" e perché questo valore è così importante per accedere ai Bonus e alle agevolazioni fiscali. 

Se ti interessano questi argomenti, andremo ad approfondire nei prossimi articoli come si calcola nello specifico la trasmittanza termica!

Se stai pensando di accedere ai Bonus e alle detrazioni fiscali per l' efficientamento, scrivici a info@mazziniserramenti.it e se vuoi, chiedici un preventivo ad hoc per te, per la fornitura di infissi per la tua abitazione (sia che si tratti di una ristrutturazione che di una nuova costruzione)!


Seguici ancora qui sul nostro blog! Non dimenticare di visitare anche www.serramenticentrostorico.it e www.mazziniserramenti.it

NUOVE ZANZARIERE E DETRAZIONI: BONUS e REQUISITI

Devi installare nuove zanzariere alle tue finestre e vuoi sapere quali agevolazioni fiscali si possono sfruttare? Se ci segui in questo articolo, di cui puoi trovare la versione completa qui noi di Mazzini Serramenti, analizzeremo quali tipi di agevolazioni e detrazioni fiscali è possibile utilizzare quando vengono montate le zanzariere in casa e quali sono i requisiti da rispettare. 

Ma prima eccoti la nostra mail:info@mazziniserramenti.it se desideri un preventivo circa l' installazione di nuovi infissi o altri interventi nella tua abitazione! 



Nuove zanzariere: a quali agevolazioni e detrazioni fiscali è possibile accedere?

Devi sapere che le zanzariere sono un accessorio fondamentale, soprattutto del Nord Italia, doveper gran parte dell’anno gli insetti rappresentano un problema. Pur non essendoci una agevolazione fiscale esplicita per le zanzariere, esse sono comunque accessori che possono avere una funzione volta al risparmio energetico e quindi rientranti nelle possibilità di ottenere un beneficio fiscale. Nello specifico, ci possono essere tre situazioni. Ecco quali.

ZANZARIERE E AGEVOLAZIONI FISCALI: COME PORTARLE IN DETRAZIONE

1 - Schermature solari

Puoi utilizzare la detrazione fiscale per il risparmio energetico. In questo caso le zanzariere devono configurarsi come delle schermature solari, che permettono di filtrare la luce del sole e conservare e risparmiare energia

La zanzariera con schermatura solare è costruita con rete speciale in grado di respingere i raggi del sole e presenta un valore fattore solare G Top inferiore a 0,35, ossia deve essere montata davanti ad un vetro basso emissivo, nella cui intercapedine si trova del gas Argon.

L’ installazione poi essere effettuata solo sulle facciate che danno direttamente al Sud, oppure a Est o a Ovest o Sud Ovest o Sud Est: solo in questo caso le schermature solari e quindi le zanzariere possono essere agevolabili. 

2- Integrate negli infissi

Per portare un risparmio energetico alla tua abitazione, puoi installare nuovi infissi, con zanzariere come accessori integrati. Ecco che zanzariere e finestra diventano una cosa sola: di conseguenza l’intero importo che andrai a spendere diventa agevolabile. In questo caso è possibile detrarre anche gli accessori montati nelle facciate rivolte verso il Nord o Nord Ovest o Nord Est.

Si tratta di un modo molto facile per ottenere l' agevolazione fiscale, anche se esiste un grosso limite, quello del massimale unitario.  Quindi, se installi una zanzariera integrata alla finestra,  la somma degli importi spesi per entrambi gli articoli può andare oltre il limite al metro quadro agevolabile previsto dalla normativa per le detrazioni fiscali. 

3- Accessori da rinnovare nella ristrutturazione

Se utilizzi le zanzariere come accessori da essere rinnovati durante la ristrutturazione della tua abitazione, puoi accedere al Bonus ristrutturazione. Si tratta in questo caso di un accessorio che viene installato e sostituito durante il rinnovamento dell’ abitazione e che diventa fondamentale per l’opera di ristrutturazione.

Il Bonus non presenta un massimale unitario, ma ha un massimale totale di 96 mila euro.

Pertanto, devi fare attenzione: se la tua abitazione o il tuo edificio sta subendo un intervento particolarmente importante, è  probabile che il tetto di 96 mila euro complessivi venga facilmente superato e tu non possa accedere alla detrazione fiscale per le tue zanzariere. 


NUOVE ZANZARIERE E DETRAZIONI: BONUS e REQUISITI

Ottimo, siamo giunti alla fine della nostra analisi, dove ti abbiamo spiegato a quali  detrazioni fiscali e agevolazioni fiscali hai diritto ad accedere se vuoi installare nuove zanzariere per le finestre della tua abitazione. Per qualsiasi altra informazione, puoi inviarci una mail a info@mazziniserramenti.it sia che tu abbia bisogno di delucidazioni che di info e preventivi per i tuoi serramenti ed infissi.

Visita anche www.mazziniserramenti.it e www.serramenticentrostorico.it per rimanere sempre aggiornato. 

Scarica la guida

Scrivi qui sotto la tua email per ricevere la guida nella posta elettronica
Email *

I tuoi dati sono al sicuro. No spam!