Inoltre non potendo modificare l’estetica, generalmente, occorre mantenere le vecchie cornici e montare le finestre nelle strutture originali.
Oltre a questo occorre garantire prestazioni termo-acustiche pari a quelle degli infissi moderni.
A volte, il produttore, deve progettare dei profili ad hoc e trovare meccanismi che spesso non vengono prodotti in Italia.
Queste richieste, spesso, causano ritardi nei lavori, perché è molto difficile trovare una ditta di serramenti che possa produrre alla perfezione delle finestre identiche a quelle originali, specialmente nelle misure, che di solito sono fuori standard.
Gli infissi dei palazzi storici, di solito, hanno queste caratteristiche:
- Finestre con misure fuori standard (anche 350 cm di altezza)
- Forme strane (ad arco e trapezoidali)
- Profili più sottili di quelli moderni
- Vetro singolo e quindi sono poco performanti
- Meccanismi fuori standard
La ditta di serramenti deve trovare le soluzioni più adatte per rispettare le disposizioni della soprintendenza.
Capita spesso che, le ditte di serramenti non specializzate nei centri storici, adottino delle soluzioni molto poco etiche:
- Utilizzo di infissi moderni installati con soluzioni attuali:
spesso questa soluzione costringe ad effettuare importanti modifiche ai muri, per adeguare la nuova struttura, dando evidenza di una ristrutturazione che non rispetta lo stile e l’estetica del tempo.
- Imitazione strutturale delle vecchie finestre:
questa soluzione non permette di avere prestazioni soddisfacenti, di comfort, isolamento termico/acustico e risparmio, perché dal punto di vista tecnologico sono superate.
E capita anche di dover rifare i lavori daccapo.
Se ti è capitato di lavorare nei palazzi storici, sai bene di cosa parlo.
Si tratta proprio di un mondo a parte.
E ora ti do la bella notizia.
Dopo tanti anni in cui siamo stati i precursori dei blog sui serramenti in Italia, ne abbiamo lanciato uno specifico per le aziende e anche i privati, che vogliono ristrutturare palazzi in centro storico.
Questo perché, quando ci si muove nei palazzi storici, bisogna fare attenzione a non fare fesserie.
Noi di Mazzini Serramenti abbiamo avuto l’opportunità di costruire serramenti pregiati per palazzi storici grazie alla nostra particolare lavorazione del legno, che comprende anche la rifinitura a mano di ogni pezzo per renderlo perfetto su tutta la superficie.
Attivi dal 1969, nel tempo ci siamo specializzati nella realizzazione di serramenti per edifici in centri storici, acquistando macchinari all’avanguardia per far fronte alla grande richiesta di infissi con misure fuori standard, con forme strane e ricami particolari.
Quindi a differenza dei falegnami e delle grandi ditte di serramenti,
noi, abbiamo deciso di attrezzarci per avere tutto l’occorrente per la ristrutturazione o la costruzione completa, compresa di incisioni particolari e tutto ciò che serve, per gli infissi dei centri storici.
L’attuale blog continuerà ad esistere per informazioni generiche sui serramenti, ma per andare nello specifico e sapere veramente come funzionano le cose nei centri storici, ti consiglio di dare un’occhiata al nuovo sito cliccando sul link qui sotto.
Oltre agli articoli del blog troverai alcuni casi studio, che sono delle vere e proprie sfide affrontate negli ultimi anni nei palazzi storici in cui abbiamo lavorato.
Ti aspetto dall’altra parte.
A presto ,
Paolo
PS: se ti può interessare, dai un’occhiata anche al nostro sito ufficiale cliccando su questo link www.mazziniserramenti.it